RAD ICARO Project | Audizioni Riccione

Sabato 13 Settembre 2025

Gli orari vengono definiti a chiusura iscrizioni

Events Exhibition RAD ICARO Project | Audizioni Riccione

Scadenza iscrizioni:

Venerdì 5 Settembre 2025

Data audizioni:

Sabato 13 Settembre 2025

Orario:

Gli orari vengono definiti a chiusura iscrizioni

Dove:

Disponibile online?

No

Tariffa:

50€

RAD ICARO Project | International Connection (between) Artists, Repertoire and Orchestra

Un evento culturale ideato da Royal Academy of Dance Italia in collaborazione con il Comune di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro e Arte e Balletto Pesaro, scuola di danza di avviamento professionale.

L’evento sarà ospitato nell’importante Teatro Rossini di Pesaro e prevede la sua attuazione dal 27 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026 dove gli studenti selezionati in diverse Nazioni europee saranno impegnati in un gruppo di lavoro di alta formazione tersicorea per la realizzazione del balletto di repertorio “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il balletto più famoso della storia della danza. Lo spettacolo avrà luogo il 5 gennaio 2026 alle ore 20:30

Con RAD ICARO Project si vuole realizzare un evento unico nel suo genere unendo la collaborazione di artisti di fama internazionale, con studenti selezionati di alto livello e l’Orchestra Sinfonica in un progetto culturale di alta formazione di danza classica e musica.

La “mise-en-scène” delle coreografie originali di Marius Petipa ed in parte riviste ed adattate per l’occasione, sarà affidata al Maître de Ballet Michele Vegis, già ballerino del corpo di ballo della compagnia di danza del Teatro alla Scala di Milano dal 1998 al 2010 e Mêtre de Ballet dell’evento itinerante di Gala “Roberto Bolle & Friends” e coadiuvato dalla collaborazione didattica delle assistenti al coreografo Renata Justino e Cristina Zatti entrambe esaminatrici della Royal Academy of Dance London.

Come partecipare alle selezioni

Potranno partecipare alle selezioni tutti gli studenti di balletto che abbiano raggiunto un livello di preparazione adeguato da supportare un lavoro giornaliero di alto livello.

Livello A

  • Studenti di età 9-11
  • Non è previsto l’uso delle punte

Livello B

  • Studenti di età 12-17
  • Obbligatorio l’uso delle punte
  • Si richiede un buon livello di conoscenza del vocabolario vocational del lavoro tecnico, sia del lavoro in punta di sbarra e centro

Svolgimento selezioni

La classe di audizione prevede esercizi che includano i contenuti tecnici ed artistici del balletto in oggetto e successivamente l’apprendimento di una coreografia tratta dallo Schiaccianoci con la quale si testerà la velocità di apprendimento, la consapevolezza tecnica, la sensibilità musicale e la qualità performativa.

Residenza Artistica

Gli studenti selezionati verranno invitati a partecipare alla residenza artistica che si svolgerà a Pesaro dal 27 dicembre al 5 gennaio.

Quote di partecipazione

Le quote di partecipazione alla residenza artistica comprendono:

  • 10 giorni di formazione artistica a tempo pieno
  • Per il livello A: saranno incluse anche le lezioni di coro con la soprano Paola Tiraferri già studentessa del Maestro Luciano Pavarotti
  • Affitto costumi di scena
  • Prove generali con orchestra
  • Spettacolo finale

Livello A – 375€
Livello B – 475€

Sistemazione alberghiera

Durante tutto il periodo di preparazione gli studenti potranno soggiornare presso la struttura alberghiera convenzionata con l’evento, un bellissimo hotel di alto livello dove tutti gli studenti e lo staff RAD potranno soggiornare ad una tariffa molto conveniente studiata a posta in occasione di questo importantissimo evento.

Hotel Charlie (4 stelle)
Viale Trieste 281
Pesaro
https://www.charliehotels.it/)

Le informazioni su costi e modalità di prenotazione alberghiera verranno comunicati non appena disponibili.

Accompagnamento

Sarà inoltre possibile usufruire di un servizio chaperon/tutor/accompagnatore per l’intera durata del workshop al costo di €100 a studente, con un minimo di 10 partecipanti. Tutti i dettagli verranno forniti ai diretti interessati.